Che cos'è la checklist del suolo?

Raccolta di idee e strategie per la gestione sostenibile del suolo nei Comuni

Questo semplice questionario ti offre idee per la gestione sostenibile del suolo a livello comunale. Vengono trattate le principali tematiche di interesse - dalla pianificazione territoriale ai rischi naturali, alla comunicazione e sensibilizzazione sul tema.
La checklist del suolo è stata sviluppata da Klimabündnis Tirol nell'ambito del progetto Interreg dell'UE Links4Soils.
Chi può partecipare?
La checklist del suolo è indirizzata a chi lavora nei Comuni e a tutti i soggetti interessati, che vogliono conoscere l'argomento o  essere coinvolti nella conservazione del suolo nel loro Comune.
Come funziona?
Ci vogliono circa 20 minuti per completare il questionario. Se fai clic su "continua più tardi", riceverai un link per poter proseguire la compilazione in qualsiasi momento. Al termine potrai inserire i tuoi dati per essere contattato e ricevere le tue risposte in formato pdf.

Perché proteggere il suolo? Come l'aria e l'acqua, il suolo è una risorsa importante ed insostituibile per le nostre vite. I suoli non degradati possono immagazzinare carbonio ed acqua, migliorare il (micro) clima, fornirci cibo e acqua potabile. Il suolo  si forma molto lentamente, ma può essere perso molto rapidamente.



Vorresti inviare il Check Suolo adesso?

Hai riempito la checklist al 0% .

Puoi anche continuare in un secondo momento se non hai ancora finito.

Continua più tardi?

Non hai più tempo? Nessun problema. Puoi terminare più tardi. Inserisci qui i tuoi dettagli e otterrai un link personale con le tue preferenze.

Continua più tardi

Non hai più tempo? Nessun problema. Puoi terminare più tardi. Hai già ricevuto il link via email. Se si desidera richiedere nuovamente il collegamento, fare clic qui:

Termina

A breve dovresti ricevere una e-mail con il tuo link personale in modo da poter terminare la compilazione in qualsiasi momento. Controlla la cartella spam se non riesci a trovare l' e-mail nella tua casella di posta. Se hai problemi, cortesemente contatta boden.tirol@klimabuendnis.at

Ben tornato!

Puoi continuare la compilazione adesso.

Torna alla panoramica

Costruire proteggendo il suolo: costruire cultura ed architettura

I Comuni possono garantire aree verdi e permeabili all’interno di progetti privati e pubblici e richiedere delle pratiche di conservazione del suolo nelle aree di cantiere.

Domanda 1/7
Domanda precedente
Continua

Cerchiamo di ridurre al minimo l’impermeabilizzazione del suolo quando costruiamo edifici pubblici (es. uffici comunali, scuole).

Quando progettiamo aree adibite al transito di veicoli o aree di parcheggio cerchiamo di impermeabilizzare il meno possibile il suolo (ad esempio, utilizzando coperture permeabili in ghiaia o erba).

Nelle nuove edificazioni, incoraggiamo l’uso di soluzioni abitative che limitano il consumo di suolo.

Negli edifici commerciali prestiamo attenzione all’eccessiva impermeabilizzazione del suolo (in particolare nei parcheggi).

Esistono regolamenti per la costruzione di nuovi edifici che disciplinano l'estensione e l'ammissibilità dell’impermeabilizzazione del suolo in parcheggi o cortili privati.

Rendiamo permeabili le aree non più utilizzate (es. aree commerciali o parcheggi dismessi).

Durante i progetti di costruzione informiamo le imprese edili in merito a pratiche di conservazione del suolo prima, durante e dopo la fase di costruzione.

Pratiche di conservazione del suolo
Informazioni aggiuntive: che cosa sono le pratiche di conservazione del suolo?
  • Il tipo di suolo, la sua qualità e le sue caratteristiche devono essere valutate con cura prima di edificare.
  • Il suolo e la vegetazione esistente sono adeguatamente rimossi durante la costruzione, in condizioni di umidità ottimale e con mezzi meccanici di piccole dimensioni
  • Gli strati (orizzonti) superficiali e sub-superficiali di suolo sono stoccati separatamente e adeguatamente protetti, prima del reimpiego, con inerbimenti, teli o materiale geotessile per prevenire erosione, perdita di fertilità e colonizzazione da parte di erbe infestanti. In alternativa, gli strati rimossi possono essere stabilizzati utilizzando un’adeguata copertura vegetale.
  • Gli strati rimossi sono riutilizzati localmente, riproducendo il più possibile le caratteristiche del suolo e gli standard di qualità preesistenti.
  • Il suolo ripristinato viene monitorato ed eventualmente ammendato (ad esempio mediante l’utilizzo di compost) al fine di soddisfare gli standard di qualità richiesti.
  • L'autorità di controllo vigila sull'osservanza delle misure protettive sia per grandi progetti sia per costruzioni pubbliche o private.
Hai riempito la checklist al 0% . Continua più tardi
Si prega di controllare gli indirizzi e-mail, in quanto non sembrano corrispondere.